Griven USAWishlist

Evoluzioni di luce

Italia
Commissionata dalla Società Generale Immobiliare allo studio milanese BBPR, Torre Velasca venne completata nel 1955 dopo soli 292 giorni. Edificio iconico nel cuore di Milano, Torre Velasca costituisce oggi un indubbio punto di riferimento nella storia dell'architettura del XX secolo.

 In contrasto con l'idealismo che ha definito la cultura architettonica italiana dei decenni precedenti, la Torre è la rappresentazione di una nuova filosofia di "continuità" che colloca l'architettura all'interno di una narrazione storica ininterrotta, riconnettendosi con il passato per dar vita ad una modernità simbolo di evoluzione più che di rivoluzione.

Torre Velasca è infatti un progetto decisamente contemporaneo per dimensioni (106 metri di altezza), materiali (cemento armato) e multifunzionalità (ospita uffici, appartamenti e spazi commerciali), che cerca di evocare l'atmosfera di Milano entrando in dialogo con il tessuto storico della città.

 Pochi edifici hanno suscitato tanti dibattiti quanto la Torre Velasca che conserva comunque un'indiscutibile rilevanza storica e architettonica, oltre ad incarnare il simbolo del coraggio della rinascita economica e culturale post-bellica di Milano.
Anno
2024
Localizzazione
Milano, Italia
Progettazione illuminotecnica
E.S.A. Engineering S.r.l.
Contraente
Hines Italy
Distributore
Hi Lite Next S.r.l.
Fotografie
Foto © Albo - Courtesy Hines Italy
Foto © Albo - Courtesy Hines Italy <span> </span>Foto © Albo - Courtesy Hines Italy  
Nell’ambito di un piano di restauro sviluppato da Hines - società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare - la torre milanese è stata valorizzata anche grazie ad un’installazione luminosa di elevato impatto emozionale.

Ideato dal team di lighting design di ESA Engineering, il progetto mira a valorizzare la visibilità della torre nel panorama notturno della città, rispettando al contempo la sua rilevanza architettonica e valenza storica. Un perfetto equilibrio visivo è stato ottenuto attraverso l'illuminazione soffusa dell'intera struttura, una luce uniforme che evidenzia l’aggetto al diciottesimo piano e dettagli luminosi che enfatizzano i costoloni verticali, attirando lo sguardo verso l'alto, dove l'effetto culmina sulla copertura in rame.

Ora la torre si accende con uno scenario quotidiano statico e livelli di illuminazione contenuti che ben si adattano al contesto urbano circostante e al rispetto della sostenibilità ambientale. Scene dinamiche sono invece state ideate per l’illuminazione natalizia e potrebbero essere riproposte in future occasioni speciali, per conferire alla torre un ruolo interattivo nella comunicazione con la città tramite effetti scenografici capaci di coinvolgimento emozionale.
Foto © Albo - Courtesy Hines Italy <b> </b>Foto © Albo - Courtesy Hines Italy  
Foto © Albo - Courtesy Hines Italy <b> </b>Foto © Albo - Courtesy Hines Italy  
Foto © Albo - Courtesy Hines Italy <b> </b>Foto © Albo - Courtesy Hines Italy  
Foto © Albo - Courtesy Hines Italy <span> </span>Foto © Albo - Courtesy Hines Italy  
Foto © Albo - Courtesy Hines Italy <span> </span>Foto © Albo - Courtesy Hines Italy  
Il risultato finale è stato ottenuto tramite l'installazione di oltre 200 corpi illuminanti e ha richiesto la collaborazione di circa 40 maestranze specializzate. Per ottenere un'illuminazione soffusa e uniforme sull'intera struttura della torre, sono stati installati 30 CAPITAL 300 - con temperatura di colore bianco caldo a 3000K, dotati di ottiche spot, medie o larghe - in gruppi di tre su pali posizionati intorno alla struttura.

Inoltre, 80 CAPITAL 100 con ottica ultra-spot nella stessa gradazione di luce bianca calda sono stati installati a coppie alla base delle nervature a sbalzo che circondano la parte superiore della torre. Questi corpi illuminanti forniscono accenti di luce dinamica che valorizzano le caratteristiche architettoniche uniche della torre durante la notte. Dove necessario, i proiettori sono stati dotati di visor per prevenire effetti di abbagliamento indesiderati. Una finitura RAL personalizzata è stata applicata per garantire una perfetta corrispondenza degli apparecchi con il colore delle pareti.

A prescindere dal suo indubbio impatto sullo skyline milanese, l'intervento illuminotecnico operato sulla Torre Velasca, parte di un più ampio progetto di illuminazione permanente che coinvolge anche la piazza antistante, si distingue per la sua eleganza, il rispetto per l’essenza storica dell'edificio e l'innovazione tecnologica.

La riqualificazione di Torre Velasca è curata dallo studio Asti Architetti, in collaborazione con ARS Aedificandi, lo studio CEAS, ESA Engineering e in un continuo confronto con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Milano.

Crediti:
Lighting Design: E.S.A. Engineering S.r.l.
Commissioning: 
Myrilia
Distributore autorizzato: Hi Lite Next S.r.l.
Investor e Development manager: Hines Italy
Fund manager: Prelios SGR
Fotografie: Foto © Albo - Courtesy Hines Italy

Prodotti installati:
4X CAPITAL 300 SPOT 3000K DMX-RDM ANTRACITE RAL 7016 CLASSE II
4X CAPITAL 300 MEDIUM 3000K DMX-RDM ANTRACITE RAL 7016 CLASSE II
4X VISOR PER CAPITAL 300 ANTRACITE RAL 7016
4X CAPITAL 300 WIDE 3000K DMX-RDM ANTRACITE RAL 7016 CLASSE II
8X VISOR PER CAPITAL 300 ANTRACITE RAL 7016
80X CAPITAL 100 ULTRA SPOT 3000K DMX-RDM CUSTOM RAL 1001
60X VISOR PER CAPITAL 100 US RAL 1001
7X CAPITAL 300 SPOT 3000K DMX-RDM CUSTOM RAL sabbiato CLASSE II
18X VISOR PER CAPITAL 300 CUSTOM RAL sabbiato
9X CAPITAL 300 WIDE 3000K DMX-RDM CUSTOM RAL sabbiato CLASSE II
2X CAPITAL 300 MEDIUM 3000K DMX-RDM CUSTOM RAL sabbiato CLASSE II


Via Bulgaria 16
46042 Castel Goffredo
Mantova – Italy
Tel +39 0376 779483
Email [email protected]